Seleziona una pagina

Piccole donne (seconda parte)

CHF 2.00

Autore:
Louisa May Alcott
Editore:
l’Unità
Tipologia:
Libro usato
Anno edizione:
1993
Pagine:
298
Lingua:
Italiano
Genere:
Romanzo

Questo capolavoro della letteratura giovanile, apparso per la prima volta in America nel 1868, ci riporta in un clima assai diverso da quello in cui oggi viviamo, e tuttavia mantiene acceso l’interesse del lettore per la sua freschezza genuina, per la sincerità e la scioltezza della narrazione, per la vivacità e il calore umano delle sue giovani protagoniste. Meg, Jo, Beth e Amy, ciascuna per proprio conto, impersonano un tipo della nostra adolescenza e tutte e quattro insieme creano quella atmosfera che con gli anni non si dimentica e che al contrario ne accresce il rimpianto.

Il romanzo racconta la storia di quattro sorelle, della loro mamma e del loro papà, delle loro prime amicizie, che aprono una finestra sul mondo; nulla vi è di esagerato o di poco attendibile; tutto si inserisce nella realtà di una vita vissuta e umanamente trascritta. di qui il fascino che deriva al romanzo e la naturalezza del suo svolgimento, ma soprattutto il suo valore educativo, perché è un libro che non si stacca mai dalla realtà delle cose e dei sentimenti e avvia passo passo verso la vita.

Le protagoniste sono bambine che stanno per diventare fanciulle e fanciulle che stanno per diventare donne, e vivono la loro vita quotidiana fatta di piccole cose liete e tristi, di rinunce e di speranze, di  illusioni e di delusioni, di bene e di male. Ognuna fa le su esperienze e, sorretta e rafforzata dalla sana schiettezza della famiglia, attraversa i suoi momenti di debolezza e di miseria, disprezza la sua età e ingigantisce l’illusione dei giorni che verranno. Per questo nelle “Piccole donne” non solo le fanciulle, ma anche le donne si ritrovano: le une perché il libro è a loro dedicato, le altre perché in esso rivivono ciò che sono state nel tempo beato della giovinezza.

Ecco ancora perché il libro ha avuto così vivo successo, tanto da divenire un “classico”, ed ecco perché è fresco e attuale ancor oggi. È la storia dell’adolescenza di quattro sorelle vissute nel secolo scorso, ma è pure la storia delle fanciulle del nostro secolo e, ci auguriamo, anche di quello che verrà. Perché i tempi possono ben maturare nei loro gusti e nelle loro mode, ma non mutano le stagioni dell’anima.

1 disponibili

Categoria:

Informazioni aggiuntive

Peso 0.387 kg
Autore

Louisa May Alcott

Editore

L'unità

Anno edizione

1993

Pagine

298

Lingua

Italiano