Seleziona una pagina

La scomparsa di Patò

CHF 5.00

Autore:
Andrea Camilleri
Editore:
Mondadori
Tipologia:
Libro usato
Anno edizione:
2000
Pagine:
258
Lingua:
Italiano
Genere:
Romanzo

Un evento mirabile e misterioso s’è verificato in Vigàta il 21 marzo 1890, Venerdì Santo, durante la sacra rappresentazione della Passione di Cristo secondo il cavalier D’Orioles, popolarmente detta il “Mortorio”: il ragioniere, Antonio Patò, direttore della locale sede della “Banca di Trinacria”, funzionario irreprensibile, marito integerrimo e padre armonioso di due vivacissimi bambini, oltre che apprezzato da Giuda nella predetta rappresentazione, come da copione è precipitato, al termine di questa, nella botola approntata per aprirsi, con meravigliosa verosimiglianza, sotto i piedi del traditore di Cristo, ma non è più riemerso per ricevere l’applauso del pubblico e poi rientrare nei consueti suoi panni di cittadino modello. Scomparso nel nulla, volatilizzato. Ma unni sinni ì Patò? Ma dove se ne è andato Patò? “Murì Patò o s’ammucciò?” si interroga una scritta comparsa su un muro di Vigàta la mattina del 23 marzo, Domenica di Pasqua: “Patò è morto o si è nascosto?”.

1 disponibili

Categorie: , ,

Informazioni aggiuntive

Peso 0.335 kg
Autore

Andrea Camilleri

Editore

Mondadori

Anno edizione

2000

Pagine

258

Lingua

Italiano